Alberto La Rocca

  • Home
  • Biografia
  • Biography
  • CD
  • Ascolti
  • Composizioni
  • Spartiti e didattica
  • Dipinti e calligrafia
  • News e Articoli
  • Proposte

Articolo di Bepi De Marzi per il Giornale di Vicenza

22/7/2014

 
"Nel nuovo CD dell'Orchestra a Plettro di Breganze [...] vengono proposte le "Serenate": dodici suggestive composizioni, alcune di recente scrittura per la feconda ispirazione del thienese Alberto La Rocca, il chitarrista che ha studiato con il grande Giancarlo Rado, il trevigiano dei Solisti Veneti e dei Sonatori della Gioiosa Marca. [...] Il compositore Alberto La Rocca si unisce all'orchestra con la chitarra a dieci corde per eseguire la sua variegata "Serenata per Salomè", dove si viene coinvolti anche dalla bravura della violoncellista Enrica Frasca nello stupendo assolo appeso a grappoli di reiterate armonie. Alla fine Alberto La Rocca inventa un valzer-serenata, naturalmente con dedica, sui mai dimenticati versi di Guido Gozzano "Le Golose". Canta amabilmente Annunziata Lia Lantieri. Un disco incantevole."


Bepi De Marzi (Il Giornale di Vicenza, 13 luglio 2010)

Masterclass per Ensemble di Chitarre

21/7/2014

 
Da lunedì 17 a domenica 23 agosto 2015
Auditorium Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri - Gionghi-Lavarone (TN)


Masterclass per ensemble di chitarre

diretto da Alberto La Rocca

presso il Campus estivo del Conservatorio "A. Buzzolla" 




Iscrizioni entro 30 maggio 2015 al seguente indirizzo:
produzione@conservatorioadria.it

Intervista di Artemisio Gavioli per la rivista "Plectrum"

20/7/2014

 
Intervista di Artemisio Gavioli a Alberto La Rocca  per la rivista "Plectrum"
anno XXIII n. 1 marzo 2012
http://www.federmandolino.it/file_pdf/Plectrum_1-2012.pdf



AG
La ringrazio sentitamente per aver accettato di partecipare a questa conversazione. La prima cosa che attira l'attenzione leggendo il suo curriculum, a parte i corsi di perfezionamento tenuti da Maestri di chiara fama, è l'approccio creativo alla musica che spiega di aver approfondito frequentando corsi appropriati. Mi risulta difficile conciliare l'originalità dell'arte del creare con la possibilità di poterla apprendere da qualcuno.

ALR 
Sono io ad essere onorato di partecipare a questa intervista. 
Riguardo l'apprendimento della creatività, in effetti anch'io la penso un po' come lei. Veramente le scuole in cui si apprende arte e creatività sono sempre esistite. E' una prassi condivisa, ad esempio, per un futuro pittore quella di frequentare l'accademia. E così come si impara, da un insegnante, l'arte di suonare uno strumento, di progettare un palazzo o di scrivere un testo letterario, così si può imparare anche l'arte di comporre musica. L'importante è a mio parere che l'insegnante apra all'allievo una molteplicità di percorsi possibili, grazie alle quali l'allievo potrà gradualmente "scoprire se stesso". Mentre al contrario può essere dannoso quando l'iter di apprendimento artistico impone delle regole e segna un tracciato rigido e uguale per tutti. L'arte è per me soprattutto legata a concetti libertà, novità, divergenza e scoperta di un linguaggio personale.

Read More

    Categories

    All

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    RSS Feed

    Archives

    June 2018
    May 2018
    March 2018
    January 2018
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    February 2015
    July 2014

Alberto La Rocca - c.f. LRCLRT67M09L157C - albertolarocca67@gmail.com - Privacy Policy •  Cookies Policy